Prezzo:
Ufficialmente istituita nel luglio 1789, l’Assemblea nazionale costituente gettò le basi per l’avvento della stagione rivoluzionaria e per il defi nitivo tramonto dell’Ancien Régime. La Francia di Luigi XVI – impoverita dal crescente indebitamento pubblico e dai privilegi dei ceti nobiliari – cedette il passo a un periodo senza precedenti nella storia nazionale. Ma quali furono i risvolti economici portati dalla Rivoluzione? Albert Mathiez, profondo conoscitore del periodo rivoluzionario, conduce una preziosa analisi sul rapporto tra struttura economica e sistema sociale, dalle speranze degli albori all’acuirsi della durissima crisi durante gli anni del Terrore.
Albert Mathiez (La Bruyère, 1874 - Parigi, 1932), è stato uno storico francese. Fondatore della Société des études robespierristes e della rivista “Annales révolutionnaires”, è considerato uno dei principali studiosi della Rivoluzione francese. Tra le sue opere sono state tradotte in italiano Le origini dei culti rivoluzionari (1904), Maximilien Robespierre (1917-18) e La Rivoluzione francese (scritta con l’allievo Georges Lefebvre, 1922-27).