Antropologia & Storia
Madre nera. L'Africa nera e il commercio degli schiavi
Gli studi di Basil Davidson hanno contribuito in modo determinante all’evoluzione della storiografia africana moderna, denunciando l’influenza dei pregiudizi coloniali nella rappresentazione europea dell’Africa antica e rifondando lo studio della materia su basi strettamente archeologiche e documentarie. Basil Davidson ha viaggiato a lungo in Africa – “percorrendo sentieri non battuti, facendo domande e raccogliendo tutta la saggezza”, come da lui stesso affermato – alternando inchieste a opere storiche.
Prezzo:
Mani in alto. Storie criminali del Far-West nelle memorie del Generale Cook
La più esemplare cronistoria delle imprese criminose perpetrate nella regione delle Montagne Rocciose.
Prezzo:
Marco Aurelio e la fine del mondo antico
Questo libro dello studioso bretone Ernest Renan rappresenta per certi versi un modello esemplare di saggistica storica ai confini del romanzo, un genere che, nel secolo scorso, ha goduto di vasta fortuna. Marco Aurelio, per la storiografia tradizionale un sovrano “illuminato”, viene collocato da Renan all’interno della sua vasta opera di ricerca sulle origini del cristianesimo.
Prezzo:
Maria Antonietta. Il tragico destino di una Regina
Questo libro scava nella quotidianità della spietata e affascinante regina raccontandone aneddoti e offrendone lettere e ritratti: dalla musica di corte ai rumori delle barricate parigine fino alla prigionia nella Conciergerie, la condanna alla ghigliottina e l’esecuzione nella piazza della Rivoluzione.
Prezzo:
Memorie di un guerriero Cheyenne. La lunga marcia verso l'esilio
Tra i guerrieri pellerossa il più famoso è stato senza dubbio il Cheyenne Gambe di Legno (Wooden Legs), così chiamato per la sua incredibile resistenza fisica. Gambe di Legno partecipò alla battaglia del Little Big Horn contro Custer e fu contattato dall’autore del libro, Thomas Marquis, allo scopo di ricostruire il ricordo di quell’evento. Ne nacque invece una sorta di racconto lunghissimo sulla vita dei Cheyenne prima di venire rinchiusi nelle riserve; un racconto vivissimo e dettagliato di tutti i fatti che riempivano le giornate della tribù negli anni che vanno dal 1855 al 1877 circa.
Prezzo:
Mentre sei milioni morivano
Attraverso una vasta documentazione, fonti inedite e una serie di interviste a coloro che parteciparono in prima persona agli eventi, l’indagine di Morse riporta alla luce una verità scomoda, accusando l’amministrazione Roosevelt di non aver agito quando c’era la possibilità di salvare innumerevoli vite dallo sterminio nazista. Nonostante l’ampio spazio riservato da parte di libri, film e documentari al tema dell’Olocausto, questo testo è il primo a testimoniare con coraggio un’oscura pagina di storia non ancora raccontata.
Prezzo:
Nagasaki la bomba dimenticata. La seconda immensa strage dopo Hiroshima
Questa è una testimonianza di coloro che patirono quel drammatico evento e che ricordano. Due bombe, due bombe di un genere molto speciale, furono sganciate su Hiroshima, divenuta simbolo dell’orrore atomico, e Nagasaki che, passata in secondo piano, purtroppo nulla ebbe di meno tragico rispetto alla prima. Operazione militare di estrema drammaticità e dalle conseguenze politiche decisive, la “Missione speciale n. 16” viene ricordata dai superstiti, alcuni dei quali perseguitati dai compatrioti superstiziosi e ignorati dal proprio governo, in un racconto che tenta di tenerne viva la memoria.
Prezzo:
Napoleone. Il grande stratega , lo spregiudicato statista nello sfondo di un’Europa in trasformazione
Riconosciuto come uno dei più grandi strateghi militari e politici di ogni epoca, Napoleone è stato al centro del dibattito storiografico degli ultimi due secoli. Se da un lato si evidenzia la personalità complessa di questa figura-chiave della storia europea, dall’altro l’imperatore francese è stato assunto come punto di partenza per un’indagine sulle trasformazioni della vita collettiva.
Prezzo:
Nel cuore delle tenebre. Storie e cronache del Congo
Congo, terra che più di ogni altra ha subito stravolgimenti che ancora oggi fanno sentire la propria eco. La sua lunga storia ha visto succedersi antichi regni, esplorazioni, deportazioni di milioni di congolesi verso l’America, la tremenda dominazione belga di re Leopoldo II e infine la guerra civile, in seguito all’indipendenza del 30 giugno 1960.
Prezzo:
Olimpiadi I primi mille anni
Le Olimpiadi sono la manifestazione sportiva più mediatizzata del pianeta, ma da dove nasce un così forte magnetismo? Cosa abbiamo conservato, nel XXI secolo, della millenaria eredità dei Greci? Come si svolgevano i Giochi nell’Antichità? Chi vuole stabilire un confronto con l’attualità, tra due modi diversi di concepire la pratica e la passione sportiva, trova in questo libro una quantità eccezionale di notizie
Prezzo:
Otto Von Bismarck, il cancelliere di ferro
Una figura in chiaroscuro, che spicca in armi, lampeggiante, da uno sfondo di penombra: Bismarck è simile alle visioni pittoriche di Rembrandt e così dev’essere raffigurato. Un uomo che ha attirato l’odio dei partiti per ottant’anni e che, dopo la morte, irrigidito a statua, è diventato un granitico Rolando per il suo popolo.
Prezzo:
Pirati e corsari nei Caraibi. Dal XV al XVII Secolo
Da sempre il mare nasconde insidie di ogni tipo ed è soggetto a regole e codici che sfuggono agli uomini della terra ferma. Tanto è un mondo a parte che anche oggi, nell’età della globalizzazione e del controllo poliziesco di ogni aspetto e di ogni attività, la pirateria continua a sopravvivere egregiamente in alcune parti del globo. Nella storia e nel nostro immaginario, tuttavia, questa parola evoca uomini del Seicento, galeoni e affascinanti paesaggi marini dell’America centrale.
Prezzo:
Richelieu
In questa imponente biografia – la cui stesura richiese più di trent’anni – lo storico Carl Burckhardt si sofferma sull’avvento di Richelieu al potere. Delle opposte tesi fiorite attorno alla sua azione politica, questo testo rappresenta non una conciliazione, bensì un sostanziale superamento.
Prezzo:
Robespierre e il Quarto stato. Borghesi e proletari nella Rivoluzione francese
Ispirato dall'"Histoire de la Révolution française" di Adolphe Thiers, lo studio intrapreso da Ralph Korngold affonda le radici tra critica e curiosità - di più, "simpatia" - per Maximilien de Robespierre. A partire dalla condanna di tutti quei giudici implacabili contro "un uomo alle prese con eventi e forze così cataclismici come quelli che dovette fronteggiare Robespierre", l'autore si è accostato all'"Incorruttibile" con l'intenzione di comprendere, d'interpretare e di chiarire gli avvenimenti che cambiarono (quasi) definitivamente il volto della Francia. Un motivato interesse per il carattere e la personalità di Robespierre e un'approfondita analisi della peculiare posizione che egli occupò come capo del Quarto Stato rendono questo volume un ottimo vademecum per districarsi nei meandri del destino di un uomo e della Rivoluzione stessa.
Prezzo:
Roma oltre i confini dell'Impero
Un resoconto avvincente delle spedizioni e dei viaggi che i soldati e i mercanti di Roma effettuarono oltre gli estremi confini dell’Impero.
Prezzo:
San Paolo e la fondazione del Cristianesimo
Il racconto di una vertiginosa avventura umana e allo stesso tempo una riflessione sulla fede. Renan, in questo libro, incrocia gli eventi narrati negli Atti degli Apostoli con altre fonti antiche e ricostruisce magistralmente la vita dell’apostolo Paolo: dalla sua conversione fino ai viaggi e alla predicazione.
Prezzo:
Sanculotti e contadini nella Rivoluzione Francese
Composta da Lefebvre e dai suoi allievi nella maturità, l'opera affronta il problema della diffusione delle idee rivoluzionarie nelle campagne, nonché delle speranze di miglioramento sociale tra i contadini che furono frustrate dall’introduzione nel mondo agricolo, al posto delle tradizionali corvée feudali, dei ben più duri rapporti di proprietà borghesi.
Prezzo:
Sibari. I Greci in Italia
In questo volume Geneviève Tabouis racconta la parabola di questo antico popolo ripercorrendone l’origine, lo sviluppo e la fine.
Prezzo:
Silenzio sul Monte Sole. La prima cronaca completa della strage di Marzabotto
Memoria di sangue, di fuoco, di martirio, del più vile sterminio di popolo. Tutto questo è stato l’eccidio di Monte Sole, la feroce strage perpetrata dai nazisti di von Kesselring comandati da Walter Reder, tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944 in ritorsione alle azioni di guerra partigiana e alla popolazione civile che le appoggiava.
Prezzo:
SS: Generazione maledetta
Questa è la cronaca fedele di un’epoca e di una generazione maledetta. Una storia violenta, offensiva, urlante, che non risparmia nulla e nessuno.
Prezzo: