Battaglie militari
Sfida per il Pacifico. La battaglia di Guadalcanal
Guadalcanal, una piccola isola del Pacifico sudoccidentale, divenne nota in tutto il mondo perché americani e nipponici vi combatterono una battaglia che si rivelò decisiva per le sorti dell’intero conflitto mondiale. Dagli ultimi mesi del 1942 ai primi del 1943, i cento giorni di Guadalcanal segnarono la fine del predominio assoluto dei giapponesi sul Pacifico. Quest’isola quasi disabitata divenne un obiettivo vitale nell’offensiva degli americani, nelle cui intenzioni c’era quella di assicurarsi l’Henderson Field, un campo di aviazione di poche miglia quadrate, rivelatosi di importanza vitale per garantire i rifornimenti.
Prezzo:
Sedan e Waterloo. Con un saggio di Giosuè Carducci
Due battaglie decisive per le sorti dell’Europa: Waterloo e Sedan. La prima sancì la fine dell’impero napoleonico, la seconda la sconfitta della Francia di Napoleone III e la vittoria della Prussia di Bismarck. In questo libro possiamo riviverle entrambe grazie alle parole del romanziere dei Miserabili.
Prezzo:
Scene della guerra antifascista
Nel suo memoir coinvolgente e istruttivo, Basil Davidson esplora la Resistenza antifascista in Italia e Jugoslavia durante la Seconda guerra mondiale, gettando luce su un capitolo spesso trascurato della storia europea.
Prezzo:
Samurai! La storia del famoso asso dell’aviazione navale giapponese
In Giappone Saburo Sakai è considerato uno degli assi dell’aviazione da caccia moderna. Sottufficiale dell’aviazione della Marina, a bordo del suo leggendario Zero compì una serie di straordinarie imprese per eroismo, talento di volo e intelligenza tattica.
Prezzo:
Salon Kitty. Sesso e spionaggio nel Terzo Reich
A cavallo fra spy-story e cronaca storica, il romanzo di Norden narra la sorprendente vicenda che trasformò un bordello di Monaco nel centro di raccolta informazioni più importante per l’RHSA, la Direzione generale per la Sicurezza del Reich.
Prezzo:
Rommel. La volpe del deserto
L’autore di questo libro, Desmond Young, non ha risparmiato alcuna fatica per conoscere la verità sulla vita e sulla morte di Erwin Rommel, comandante dell’Afrikakorps durante la campagna del Nordafrica (1940-1943). Nessun’altra persona meglio di lui poteva raccontare e presentare questa storia. Veterano della Prima guerra mondiale, si trovò nel vivo della guerra nel deserto fino a quando non cadde prigioniero a Gazala, mentre le sorti della battaglia erano ancora incerte.
Prezzo:
Roma 1944. La battaglia per la città eterna
22 gennaio 1944: gli Alleati sbarcano ad Anzio. Da qui ha inizio il resoconto di Trevelyan, un montaggio vivacissimo di brevi inquadrature quasi cinematografiche, continuamente avanti e indietro dal fronte di Anzio, dove l’autore combatté come ufficiale ad appena ventuno anni, e dalla Città Eterna, pullulante e ronzante di trame clandestine, sofferenze infami, mondanità pericolose, coraggiose sfide patriottiche ricostruite attraverso il fittissimo controllo delle testimonianze.
Prezzo:
Operazione Weitsprung. Il complotto nazista per eliminare Stalin, Churchill e Roosevelt
Nel 1943 Teheran diviene il centro degli interessi di tutti i servizi segreti delle potenze belligeranti e in particolar modo di quelli tedeschi. Lo spionaggio nazista, venuto a conoscenza della scelta di Teheran come sede dell’incontro dei “tre grandi”, Roosevelt, Churchill e Stalin, mette a punto l’operazione Weitsprung (letteralmente “lungo salto”) con l’obiettivo di eliminare i nemici giurati di Hitler.
Prezzo:
Operazione Elster. Autobiografia di una spia tedesca in America
La storia di spionaggio narrata da Erich Gimpel è il racconto dell’Operazione Elster. Dopo aver svolto missioni in Spagna, fu inviato negli USA a bordo di U-boot insieme al disertore americano William Colepaugh, allo scopo di raccogliere e inviare informazioni segrete sull’arma atomica. Sbarcato in segreto nel golfo del Maine il 29 novembre 1944, si diresse a New York e qui iniziò a trasmettere fino a quando venne tradito da Colepaugh che lo denunciò all’FBI.
Prezzo:
Operazione Crossbow e Overcast. La caccia alle armi segrete tedesche
Crossbow e Overcast sono due incredibili operazioni portate a termine durante il secondo conflitto mondiale e immediatamente dopo la sua conclusione. Nella prima l’intelligence britannica riesce a controllare e rendere inoperante il potenziale missilistico tedesco (V-1 e V-2), nella seconda Pentagono e CIA si accaparrano in maniera spregiudicata uomini e mezzi di tale potenziale, con conseguenze economiche e politiche immense sul piano di prestigio e supremazia internazionale.
Prezzo:
Operazione Colibrì. Ovvero la notte dei lunghi coltelli e l’epurazione delle SA
Nella notte del 30 giugno 1934, passata alla storia come notte dei lunghi coltelli o anche come operazione Colibrì, Adolf Hitler diede l’ordine di eliminare i vertici della Sturmabteilung (SA). Le SS e la Gestapo lo eseguirono.
Prezzo:
Operazione Barbarossa. Il conflitto russo-tedesco 1941-1945
Un classico della storia militare, in cui Alan Clark racconta con lucidità e intensità il feroce scontro tra tedeschi e russi sul Fronte Orientale durante la Seconda guerra mondiale. Il libro offre un’analisi approfondita degli eventi chiave di questa fase cruciale del conflitto, dalla fulminea Operazione Barbarossa, lanciata il 22 giugno 1941, fino alla sanguinosa battaglia di Stalingrado e al crollo del Terzo Reich a Berlino.
Prezzo:
Obiettivo Berlino. Memorie del generale che ha sconfitto il nazismo
L’eroe di Stalingrado non si fermò alla strenua difesa della città simbolo della resistenza ai nazisti. Dopo la fine del celeberrimo assedio, Vasilij Ivanovi ujkov, protagonista assoluto della storia sovietica, si mosse con le sue truppe verso il cuore sgretolato del Terzo Reich, Berlino.
Prezzo:
Non bisogna perdonare. Dalle testimonianze russe e documenti tedeschi, lo sterminio nazista dei militari italiani in Polonia
“Non bisogna perdonare” è il monito che i due storici russi Mikhailov e Romanovski rivolgono al lettore dopo avergli rivelato i terribili crimini perpetrati in territorio russo dai tedeschi ai danni dei soldati italiani prima e dopo l’8 settembre 1943. Ma è soltanto dopo l’armistizio che i crimini si fanno eccidio e il massacro diventa sistematico. Internati nei campi di concentramento in Bielorussia, migliaia di soldati italiani, costretti a lavori pesanti e disumani, denutriti ed esposti a un clima rigidissimo, trovano la morte. All’avvicinarsi delle truppe sovietiche, poi, si assiste a una spietata eliminazione di massa.
Prezzo:
Morte per acqua a capo Matapan. La più drammatica battaglia navale della Marina militare italiana
L’orrore della guerra, una disfatta che poteva evitarne altre.
Prezzo:
Missione in Spagna. 1933-1939: prova generale della Seconda guerra mondiale
Ambasciatore americano a Madrid durante la Guerra civile (1936-1939), Bowers, in questo libro, ci rivela il suo privilegiato punto di vista per l’osservazione dei fatti sin dalle prime fasi d’attrito fino ad arrivare allo scontro armato. Dal suo resoconto emerge chiaramente come l’aggressione franchista alla democrazia sia stata una “prova generale” della Seconda guerra mondiale.
Prezzo:
MacArthur, il generale ribelle. Dal Giappone alla Corea: le guerre nel Pacifico secondo il comandante delle forze americane
Questa è la storia personale, politica e militare del generale MacArthur, indiscusso protagonista delle operazioni militari americane nel Pacifico, dall'attacco giapponese alle Filippine nel 1941 alla guerra in Corea.
Prezzo:
Lo spionaggio nel Terzo Reich. La vera storia di Canaris, capo del servizio segreto della Wehrmacht
Impiccato per ordine di Hitler a Flossenbürg, l’ammiraglio Canaris è noto per esser stato tra i promotori dell’attentato del luglio 1944 e tra i sabotatori della spietata politica nazista. Su nessuna delle figure della Seconda guerra mondiale si è scritto di più e in modo maggiormente contraddittorio come su di lui. Capo del servizio segreto delle forze armate tedesche, è stato attaccato da più parti e dipinto dagli uni come spia, ambizioso, nazionalista e militarista, dagli altri come traditore che ha colpito alle spalle la Wehrmacht e il popolo tedesco.
Prezzo:
Lo spionaggio nazista nella Seconga guerra mondiale
Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, tutti i Paesi coinvolti nel conflitto tentano di estendere quanto più possibile le loro reti di spionaggio e controspionaggio. La Germania nazista non è da meno: dall’Abwehr alle SS, moltiplica i suoi organici e affina tecniche e strategie, a volte con esiti imprevedibili come nel caso dell’Abwehr.
Prezzo:
Le ultime ore di Berlino. La fine della guerra narrata da un americano giunto al culmine della battaglia tra russi e tedeschi
La battaglia di Berlino è l’ultima grande offensiva della Seconda guerra mondiale in Europa. Nell’aprile del 1945, mentre la popolazione, intrappolata tra i due eserciti, affamata e disperata, cerca riparo nei rifugi antiaerei, nel Führerbunker Hitler, Goebbels e Bormann discutono di un possibile contrattacco.
Prezzo: